PERSONA 4
Codice:PR04SOL148
Tipologia progetto:Progetti di solidarietà
Settore intervento:Socio-sanitario
Associazione:ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA
Referente:Luisa Vanzelli
Anno:2004
Anno avvio:2004
Anno conclusione:2005
Durata:
Scadenza prevista:
Bando:
Volontari coinvolti:15
Utenti finali:
Costo preventivato:18.800,00 EURO
Costo ammesso:13.500,00 EURO
Finanziamento richiesto:15.000,00 EURO
Percentuale finanziamento:90.00 %
Finanziamento concesso:13.500,00 EURO
Finanziamento spettante:13.183,20 EURO
Prima rata:6.750,00 EURO
Data prima rata:2004-11-17
Data liquidazione:2005-12-30
Finanziamento totale:13.183,20 EURO
Costo totale consuntivo:18.780,00 EURO
Percentuale finanziamento consuntivo:70.20 %
Residui:0,00 EURO
Obiettivi:
Dare al paziente strumenti per:
- controllare la fatica, imparando la tecnica di conservazione dell'energia, di semplificazione del lavoro e di gestione dello stress;
- trarre il massimo risultato della forza e coordinazione residue;
- fornire conoscenze e strumenti per risolvere problemi relativi a spazi, strumenti, sistemi normativi;
- utilizzare ausili, tecniche e modifiche dello spazio abitativo per promuovere l'indipendenza nelle attivit? della vita quotidiana;
- usare tecniche di compensazione per le attivit? conseguenti ai problemi di carattere neuro-psicologico, visivi, sensitivi, al tremore;
- far comprendere che la Sezione locale dell'associazione ? a disposizione per informazioni e aiuto.
Descrizione:
Il progetto si ? articolato da un lato in attivit? ricreative socio-culturali e dall'altro in interventi di tipo sanitario.
Le prime sono consistite in:
- attivit? di manipolazione (pasta pane, carta pesta);
- miglioramento della sensibilit?;
- attivit? cognitive (cruciverba, memory, letture, strategie e giochi mnemonici);
- uscite (parco, centri commerciali, musei);
- attivit? mio-rilassante presso piscina attrezzata.
Tra le altre attivit? l'associazione ha organizzato:
- incontri di gruppo con fisiatra, fisioterapista, con dimostrazione di ausili e tecniche alternative;
- incontri di gruppo con psicologo;
- visite neurologiche;
Inoltre sono stati organizzati incontri di formazione e informazione con esperti sulle normative riguardanti l'handicap.
Risultati:
- Si ? creata nel gruppo la consapevolezza della gestione delle residue abilit?;
- Si ? offerta tutela sanitaria e assistenza alle famiglie che hanno potuto contare sul fatto che i loro familiari erano seguiti ed avevano lo spazio necessario per la gestione della propria casa.
Elementi di innovazione:
Monitoraggio:
Report generato il 16/05/2022 alle ore 17:37:40 dalla banca dati di CSV Rovigo